![]() |
Percorsi per Mountain Bike Val Gandino Se vedi questo simbolo ![]() |
|
Scarica la traccia |
Breve descrizione del percorso | Caratteristiche (il dislivello è indicativo) |
Provata
o da provare |
Note |
![]() |
MALGA LUNGA |
km 68 dislivello 1400 mt |
![]() |
Provato il 22/1/2012 |
![]() | MONTE FARNO - CAPANNA ILARIA - S.LUCIO Bergamo, Leffe, Gandino poi salita su asfalto al Monte Farno, prosecuzione verso rifugio Parafulmine su mulattiera, breve single track in salita per "scollinare" (a quota 1465) e discesa su single track con fondo sassoso verso il pianone di S.Lucio, Rifugio S.Lugio e discesa su sterrato fino a Clusone, rientro a Bergamo su ciclovia valle seriana. | Km 74 dislivello 1470 mt Circa 5 ore | ![]() | Provato il 5/5/2012 |
![]() |
MONTE FARNO - SANTUARIO MADONNA D'ERBIA Partenza da Bergamo, ciclabile della Valle Seriana fino a Fiorano al Serio e tratto verso Leffe, da qui si prende la strada che sale al Monte Farno. Poco dopo la colonia e prima del parcheggio, a sinistra parte una carrareccia che dopo un centinaio di metri si allarga in uno spiazzo. Da qui, a sinistra, parte il sentiero CAI 542 che porta fino al santuario della Madonna d'Erbia (molto fangoso e scivoloso dopo che è piovuto). Breve visita al santuario (interno interamente affrescato) poi discesa verso l'altro santuario di Casnigo, S.Trinità. Da qui discesa su strada fino a Leffe per riprendere la ciclabile e la via del ritorno a Bergamo. |
km 62 dislivello 1270 mt Circa 4.5 ore |
![]() |
Provato il 31/5/2015 |
![]() | MONTE FARNO - FOGAROLO - PIANONE - S.LUCIO Partenza da Colzate e salita al Monte Farno lungo la strada, si prosegue fino alla Cappelletta. Si prende a sinistra lungo il crinale (qualche tratto da fare a spinta superando alcune rocce) e discesa verso la Malga Fogarolo. Al laghetto si risale per un breve tratto di carrabile ripida e si prende la discesa che riporta verso Clusone. Attenzione alla deviazione a sinistra, a un certo punto, per portarsi verso località Pianone e poi S.Lucio. Da qui si torna a Clusone o lungo la carrozzabile (sterrata) o lungo il sentiero dello Zuccone (bello, un po' sconnesso). Da Clusone ritorno al punto di partenza su ciclabile. | km 48 dislivello 1440 mt | ![]() | Provato il 21/12/2014 |
![]() |
MONTE FARNO - MALGA LUNGA - MADONNA DEL PIZZO Bergamo, Gandino, Monte Farno, Rifugio Parafulmine, Fogarolo, Campi d'avene, Malga Lunga, Madonna Pizzo, Bergamo |
km 83 dislivello 2000 mt circa 6/7 ore |
![]() |
Percorso
provato il 11/9/2011 |
![]() | MONTE FARNO - SANTUARIO MADONNA D'ERBIA Bergamo, ciclabile della Valle Seriana fino a Fiorano al Serio e tratto verso Leffe, da qui si prende la strada che sale al Monte Farno. Poco dopo la colonia e prima del parcheggio, carrareccia a sx e dopo un centinaio di metri, a sinistra, parte il sentiero CAI 542 che porta fino al santuario della Madonna d'Erbia poi discesa verso l'altro santuario di Casnigo, S.Trinità. Da qui discesa su strada fino a Leffe per riprendere la ciclabile e la via del ritorno a Bergamo. | km 62 dislivello 1270 mt circa 4 1/2 ore | ![]() | Provato il 31/5/2915 |
![]() | MALGA LUNGA - FORCELLA RANZANICO - MONTE CROCE Partenza da Bergamo, ciclabile della Valle Seriana fino a Fiorano poi Leffe e salita verso Valpiana e Malga Lunga. Breve sosta e prosecuzione verso il Monte Sparavera per poi scendere verso Peia e Madonna del Pizzo (non inserita nel percorso). Risalita fino alla Forcella di Ranzanico e traverso verso la Valle Rossa, raggiunta dopo aver salito il Monte Croce. A questo punto discesa su strada su Cene e rientro su ciclabile Valle Seriana fino a Bergamo. | km 64 dislivello 1420 mt | ![]() | Provato il 19/4/2015 |
![]() | MALGA LUNGA - BAITA MONTE ALTO - VAL D'AGRO Partenza da Bergamo percorrendo la ciclabile della valle seriana fino a Fiorano, quindi si prende in direzione Leffe e poi verso Valpiana che si raggiunge dopo una non facilissima salita su asfalto. Da qui, dopo un breve tratto in falsopiano, inizia uno strappetto che porterà in quota e, dapprima, alla Malga Lunga, sede di un museo partigiano molto interessante. Breve pausa e si ritorna indietro per qualche centinaio di metri per poi prendere la carrareccia verso Baita Monte Alto. Il rifugio si può raggiungere tramite un sentiero (primo bivio) che necessita di un buon tratto a spinta, oppure tramite carrareccia (secondo bivio) in parte sassosa in parte ora cementata, che consente di arrivare al rifugio interamente in sella. Si prosegue poi per campi d'Avene, con un tratto di sentiero abbastanza ripido e sconnesso (in alternativa ripercorrere la carrareccia fino al bivio e proseguire in falsopiano. Giunti alla malga Campi d'Avene inizia il sentiero 548 della val d'Agro. I primi 15 minuti circa sono una discesa su un sentiero che sembra più il letto in secca di un torrente (non oso pensare come deve essere durante un temporale). Poi diventa single track e quindi carrareccia sterrata/cementata che porta fino alla località Cirano di Gandino, da cui si riprende il percorso verso Bergamo scendendo a Fiorano a riprendere la ciclabile. | km 70 dislivello 1300 mt circa 5.5 ore (da Bergamo) | ![]() | Provato il 1/8/2016 vedi anche ORANGE MTB |
Sezione "Avventura" (percorsi particolarmente impegnativi per difficoltà o lunghezza) | ||||
![]() | MONTE FARNO - PIZZO FORMICO Bergamo, ciclabile valle seriana, Gandino, Farno, Montagnina, Capanna Ilaria, Pizzo Formico, Casnigo, ciclabile valle seriana, Bergamo | km 70 dislivello 1640 mt circa 5 ore | ![]() | Fonte:
MTB BG-LC Provato con varianti il 15/9/2012 |
![]() | MONTE FARNO - PIZZO FORNICO - SANTUARI DI CASNIGO (da Leffe) Partenza da Leffe e salita su strada fino alla conca del Farno; si prosegue fino al bivio per il Rifugio Parafulmine e si prende si sentierino che sale poco dopo a sinistra e che porta a Capanna Ilaria (che non esiste più); da qui sarebbe bello scendere verso Clusone, ma oggi si sale alla Croce del Pizzo Formico (mt 1636 slm), mettendo in conto una ventina di minuti con bici a spinta o in spalla. Sosta alla croce per foto di rito, visione del panorama a 360° e merenda, inizia la discesa (primi tratti a piedi, poi scorrevole) che riporterà nella zona del Farno. Poco prima della colonia si prende a destra un sentiero che ci permetterà di raggiungere il primo santuario (Madonna d'Erbia) e, su cementata, il secondo (SS.Trinità), per poi scendere a Casnigo e tornare al punto di partenza | km 31 dislivello 1290 mt circa 4 ore | ![]() | Provato il 11/4/2016 |
![]() | BAITA MONTE ALTO - MALGA LUNGA - FORCELLA di RANZANICO - VALLE ROSSA Partenza da Bergamo, ciclabile della valle seriana fino a Fiorano, poi Leffe e salita verso Valpiana; si prosegue in direzione Malga Lunga ma prima di arrivare si prende la carrareccia a sinistra che porta verso i Campi d'Avene; dopo un po' si incontra sulla destra la segnaletica de sentiero per la Baita Monte Alto (che teniamo per il ritorno) e si prosegue ancora per qualche centinaio di metri finchè non si trova, sulla destra, un'altra carrareccia chiusa con una sbarra. Questa ci porta a destinazione alla Baita Monte Alto (mt 1380 slm) e, dopo breve pausa godendosi il panorama, si prende la via del ritorno, questa volta su sentiero. Pausa d'iobbligo alla Malga Lunga e poi discesa verso la Valle Gandino, salvo deviare poi verso la forcella di Ranzanico e scendere fino al paese. Da qui, su strada, risalita a Bianzano per andare a prendere la Valle Rossa. Discesa per il primo tratto lungo la variante nel bosco (subito a sinistra appena scollinato) evitando un po' di asfalto e, da Cene, ciclabile fino a Bergamo. | km 75 dislivello 1650 mt circa 5.5 pre | ![]() | Provato il 5/5/2016 |